Durante in nostro giro in Vespa nei laghi del Nord Italia abbiamo voluto dedicare mezza giornata al famoso Vittoriale di d’Annunzio e ne siamo rimasti molto entusiasti. Oggi vogliamo darvi qualche informazione utile.
Il Vittoriale si può definire a tutti gli effetti una piccola città, un luogo insolito e ricco di simbolismi, ideato e costruito dal 1921 al 1938 del poeta e soldato Gabriele d’Annunzio che è diventato, come d’altronde lui aveva previsto, una casa museo ed è meta ogni anno di numerosi turisti provenienti da tutta Italia.

Il complesso è un insieme di stradine, di giardini, di monumenti e di statue ma è soprattutto interessante (a nostro avviso) per la Casa di D’Annunzio, una delle case più singolari viste fino ad oggi.
Alla casa vi si accede solo tramite visita guidata di circa 1 ora ed è una visita davvero interessante, che consigliamo.

D’Annunzio è stato una persona molto influente nella storia italiana e godeva di stima ed anche di un po’ di timore da molti personaggi importanti del suo tempo, da Mussolini a Marinetti, tutti cercavano una sua approvazione, un suo invito a fargli visita.
Nella casa, dove non si possono fare foto, si trovano moltissimi oggetti che sembrano messi a caso ma che hanno tutti un ordine ben preciso, a noi è sembrato un grande caos, ma nulla è stato lasciato al caso!
Molti sono gli aneddoti che ci sono stati narrati, dalla non religiosità di d’Annunzio, nonostante la sua casa sia impreziosita da numerosissimi simboli religiosi , al suo essere quasi cieco, ai versetti di Dante dipinti in alcune stanze, ai tantissimi reperti e omaggi di guerra. Tutto ha una sua logica, un suo perché, una casa da osservare e da capire. Un capolavoro.
All’esterno, nel parco della casa, sono da vedere la sua tomba, dove ci si arriva tramite un piccolo labirinto e la “Nave Militare Puglia” regalata dalla marina a D’Annunzio ed incastonata nel giardino.
INFO UTILI: La Casa di D’Annunzio si trova a Gardone sul Garda (BS), noi ci siamo arrivati in vespa partendo da Sirmione e facendo strade locali.
Consigliamo di prenotare la visita direttamente dal sito internet del Vittoriale perché, oltre a non fare la coda potrete scegliere il biglietto che preferite e certo, senza visita della casa, per noi, è abbastanza inutile entrare nel sito.
Ciao, vado sul Lago di Garda praticamente ogni anno dal 1987 ed è una vita che dico che voglio andare a visitare il Vittoriale, ma non ci sono ancora riuscita… adesso me ne avete fatto venire ancora più voglia!
Si devi andare!! E’ troppo bello!!!
è da tanti anni che non vado al vittoriale. sempre uno dei simboli del lago di garda lombardia! davvero bello!
😉