Domenica è stata una giornata memorabile e ve lo vogliamo raccontare.
A seguito di una gara di Trail siamo stati al Lago del Corlo in provincia di Belluno.
Il lago del Corlo, un lago artificiale venutosi a creare dopo la costruzione della diga lungo il torrente Cismon, è profondo circa 70 metri e prende il nome “Corlo” da un piccolo paesino collocato vicino al lago stesso.
Il Lago, di soli 50 anni, con il tempo si è creato un buon nome e molte sono le attività all’aperto proposte e le strutture ricettive in zona pronte ad ospitare turisti.
Noi, grazie al Trail “Sull’Orlo del Corlo” siamo riusciti a fare un bellissimo giro del Lago !
Il Trail, alla sua terza edizione, ha fatto il record di più di 1.000 iscritti; si può definire un evento, a nostro parere, gestito molto bene, con i giusti ristori, le giuste indicazioni ed un arrivo diviso per categoria (10 e 18Km). Noi ci siamo trovati davvero molto bene ed a livello paesaggistico è stato il migliore fino ad ora.
Sicuramente Chiara avendo fatto i 10 km camminando (con 400 metri di dislivello circa), è riuscita a godersi a pieno le bellezze del paesaggio; ma anche Enzo, che ha fatto i 18 km di corsa (con 900 metri di dislivello circa), ha visto degli scorsi degni di nota, con ponti strettissimi , passaggi in mezzo a borghi disabitati, piccoli villaggi dove la gente ha atteso gli atleti con bicchieri d’acqua e la vista della diga.
La camminata dei 10 km, secondo noi affrontabile anche da famiglie con bambini (NO con passeggini), ha un dislivello di circa 400 metri totali e ci si impiega con un buon passo, circa 2 orette e mezza di camminata. Una bellissima passeggiata che mescola natura e sport.
Il Lago del Corlo non è grande ma è immerso in una pace indescrivibile ed in un contesto davvero invidiabile. Inoltre, il campeggio che vi si trova adagiato sulle sue rive è davvero una chicca.
Il Veneto ancora una volta, ci ha stupiti.
INFO UTILI: Il lago del Corlo si trova nel paesello Di Arsiè (BL), per arrivarci, partendo da San Stino di Livenza (VE) la strada non è poca. Si segue per Ponte di Piave, quindi Ponte della Priula e Vidor, si prosegue per Quero (Vas) fino alle indicazioni per Arsiè quindi al Lago.
Vi aspetto anche sulle montagne piemontesi prima o poi 🙂
nel frattempo vi ho taggato in un giochino divertente
Si, noi vorremmo vederle tutte le montagne! Grazie, ora veniamo a vedere 🙂 !
Che luoghi magnifici!
E bravi voi per la vostra atleticità 😀
Grazie mille 🙂 !